Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
0185 300 311




Disinfettanti Professionali: Guida alla Scelta, Usi e Normative
Questa guida pratica spiega come scegliere i disinfettanti professionali per superfici, quando usarli e come verificarne la conformità (PMC/HACCP), con esempi per i diversi ambienti di lavoro.
Detergere o disinfettare: qual è la differenza?
- Detergere = rimuovere lo sporco visibile (grasso, polvere, residui).
- Disinfettare = ridurre la carica microbica su superfici pulite con prodotti registrati PMC o conformi alle norme applicabili.
Per una disinfezione efficace, prima detergi, poi applica il disinfettante rispettando tempi di contatto e diluizioni.
Normativa essenziale: PMC e HACCP
- PMC: prodotti con Presidio Medico Chirurgico, autorizzati e identificati da numero di registrazione in etichetta.
- HACCP: in cucine e aree food, scegli disinfettanti idonei all’ambiente alimentare e conformi alle procedure aziendali.
- Documentazione: conserva schede tecniche e SDS, fondamentali per audit e ispezioni.
Come scegliere il disinfettante giusto
- Ambiente: sanitario, alimentare, comunità/scuole, uffici e spazi pubblici.
- Superficie: acciaio inox, plastica, vetro/ceramica, legno verniciato, piani lavoro.
- Forma d’uso: spray/salviette pronti (rapidi), concentrati (economici in uso, per grandi superfici).
- Tempi di contatto: rispetta i minuti indicati; asciugare troppo presto riduce l’efficacia.
- Compatibilità: verifica l’idoneità su materiali sensibili e piani a contatto alimentare.
Applicazioni tipiche per settore
- Sanitario: lettini, maniglie, servizi igienici, aree comuni tra un paziente e l’altro.
- Food/HACCP: piani di lavoro, attrezzature, banchi e superfici a rischio contaminazione crociata.
- Comunità e scuole: banchi, locali mensa, corrimani, servizi igienici.
- Uffici e retail: scrivanie, reception, POS, corridoi e aree break.
Etichetta e istruzioni: cosa controllare
- Numero PMC o conformità indicata, spettro d’azione e superfici consigliate.
- Diluizioni (se concentrato) e tempo di contatto minimo.
- Modalità d’uso: applicazione, risciacquo (se richiesto), precauzioni.
Errori da evitare
- Usare il disinfettante su superficie non detersa.
- Non rispettare tempo di contatto e diluizioni.
- Spruzzare direttamente su apparecchiature sensibili (meglio panno imbevuto).
- Miscelare prodotti diversi (rischio reazioni e inefficacia).
FAQ – Domande frequenti
Quando scegliere spray/
salviette e quando i concentrati?
Spray/salviette sono ideali per punti critici ad alta frequenza; i
concentrati sono più convenienti per grandi superfici.
Posso usare lo stesso
disinfettante in cucina e in ufficio?
Meglio scegliere prodotti idonei all’ambiente: in
area food servono requisiti specifici e procedure HACCP.
È obbligatorio il
risciacquo?
Dipende dall’etichetta e dall’uso: su piani a contatto alimentare è
spesso richiesto. Verifica sempre le istruzioni.
Vuoi passare alla selezione prodotti conforme a queste linee guida?
