Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
0185 300 311




Prodotti HACCP per Pulizia: Guida Pratica
Questa guida spiega come selezionare e utilizzare correttamente i prodotti HACCP per la pulizia in cucine professionali e aree food, con indicazioni su diluizioni, tempi di contatto e procedure per ridurre i rischi di contaminazione e rispettare le verifiche ispettive.
HACCP: cosa richiede in pratica
- Procedure scritte per detergere, risciacquare, disinfettare e verificare (registrazioni incluse).
- Prodotti idonei all’ambiente alimentare, con schede tecniche e SDS disponibili.
- Tracciabilità di lotti/forniture e formazione del personale sulle corrette modalità d’uso.
Detergere vs Disinfettare
- Detergere = rimuovere lo sporco visibile (grassi, residui). Usa detergenti idonei per HACCP sulle superfici a contatto alimentare.
Disinfettare = ridurre la carica microbica su superfici già deterse utilizzando disinfettanti professionali conformi alle normative applicabili. È fondamentale rispettare diluizioni, tempi di contatto e le istruzioni in etichetta.
Come scegliere i prodotti HACCP per la pulizia
- Ambiente/area: piani di lavoro, attrezzature, celle frigo, pavimenti, piccole superfici.
- Forma d’uso: pronti all’uso (spray/salviette) per punti critici; concentrati per aree ampie e costo in uso inferiore.
- Compatibilità materiali: acciaio inox, plastiche alimentari, vetro/ceramica, guarnizioni.
- Documenti: scheda tecnica, SDS, indicazioni per HACCP, eventuali certificazioni.
Procedure operative consigliate
- Sequenza: rimozione residui ? detergere ? risciacquare (se previsto) ? disinfettare ? risciacquare se indicato in etichetta.
- Diluizioni: usa dosatori/tappi graduati; prepara la soluzione giornaliera e etichetta i flaconi di travaso.
- Tempi di contatto: rispetta i minuti indicati; non asciugare prima del tempo.
- Panni/attrezzi: dedicati per area (codice colore) e lavati/ricambiati regolarmente.
Check-list rapida HACCP
- Piani a contatto alimentare puliti e disinfettati a fine turno.
- Frigoriferi/celle: cura di maniglie, guarnizioni e ripiani.
- Piccole attrezzature (coltelli, taglieri, affettatrici) con cicli dedicati.
- Pavimenti e zone scarico con detergenti/disinfettanti idonei.
- Registrazione interventi e verifiche (visuali/ATP se previsto).
Prodotti per la Disinfezione Professionale
Dopo la detersione, la normativa HACCP richiede l’uso di disinfettanti professionali certificati per ridurre batteri, virus e microrganismi. Scegli in base a superficie, spettro d’azione, tempo di contatto e necessità di risciacquo su piani a contatto alimentare.
Errori da evitare
- Usare disinfettante su superfici non deterese.
- Ignorare diluizioni e tempi di contatto.
- Miscelare prodotti diversi o travasare senza etichetta.
- Trascurare punti critici (maniglie, rubinetti, interruttori, comandi attrezzature).
FAQ
Devo sempre risciacquare
dopo la disinfezione?
Dipende da etichetta e superficie: per i piani a contatto
alimentare il risciacquo è spesso richiesto. Verifica sempre
le istruzioni del produttore.
Meglio concentrati o pronti
all’uso?
Pronti all’uso per rapidità sui punti critici; concentrati
per convenienza su aree ampie e standardizzazione dei
dosaggi.
Quali documenti devo tenere
per gli audit?
Scheda tecnica, SDS, istruzioni d’uso, registrazioni dei
trattamenti e manuale HACCP aziendale aggiornato.
Ora che conosci criteri e procedure, consulta le selezioni dedicate:
Scopri i Detergenti HACCP per Cucina Scopri i Disinfettanti Professionali Certificati
